Ho pensato e ripensato a lungo al senso di tutto questo…al senso che ha per me.
Scrivere, fotografare, cucinare, raccontarsi ed esporre se stessi agli altri.
E tra l’altro ho scoperto di non essere nemmeno troppo originale visto che prima o poi ci sono passati tutti.
Arriva a un certo punto il momento in cui ti chiedi ma perché lo sto facendo? Interessa a qualcuno tutto il mio blaterare prima di metter su la ricetta? E questa estate la pausa è stata lunga…
Nel frattempo sono stata in vacanza, ho lavorato, ho pensato, mi sono fatta lunghe passeggiate al mare la mattina presto…con il secchiello in mano e la raccolta di conchiglie giornaliera per adornare splendidi castelli di sabbia sotto l’ombrellone.
Ho respirato la salsedine e quel profumo particolare che impregna l’aria in ogni momento della giornata e che mi permette di avere sempre bene impresse e non dimenticare le sensazioni della mia infanzia…mi travolge di ricordi e batticuori.
Ogni anno mi immergo e mi perdo in quel nodo alla gola e quel gonfiore nel petto che davvero non so spiegare . Non so come spiegare che quella è la mia gioia, la mia felicità e che la partenza è un distacco doloroso nonostante gli anni che passano e la maturità che dovrebbe rendermi meno emotiva e più razionale.
Ma poi, al ritorno, la dolcezza della mia casa,della mia quotidianità, il panorama che si offre alla mia vista mi ha accolta come un confortante abbraccio e mi ha proiettata nella pacatezza e nella serenità che il mio dolce autunno ogni anno mi regala…un nuovo inizio, nuovi progetti, nuovi propositi, nuove speranze.
E anche questa volta si riparte da qui.
Queste pennette ai funghi e speck, sono uno dei miei comfort food per eccellenza.
Non appena l’aria si inizia a fare leggermente più fresca la sera e le giornate si accorciano, il profumo dei funghi diventa per me un richiamo e una necessità per iniziare ad assaporare le belle sensazioni che la stagione che sta per arrivare mi trasmette ogni anno.
Pennette ai funghi e speck
dosi per 4 persone
400 g di pennette
500 g di funghi
100 g di speck
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
latte q.b.
sale
prezzemolo tritato
parmigiano
Procedimento
Mettete in una padella un fondo di olio extravergine di oliva
e uno spicchio di aglio schiacciato e lasciate rosolare.
Aggiungete lo speck tagliato a cubetti e,
dopo che si sarà ben colorito,
unite i funghi sciacquati e tagliati a pezzettini.
Coprite e lasciate cuocere a fuoco medio.
Salate e aggiungete il prezzemolo tritato.
Quando i funghi si saranno asciugati aggiungete del latte e
lasciate cuocere fino a che la salsa non sia diventata abbastanza densa.
Ci vorrà pochissimo tempo.
Aggiungete al sugo di funghi un mestolo
dell’acqua di cottura delle penne che, nel frattempo,
avrete messo a cuocere in abbondante acqua salata.
Fate amalgamare bene l’acqua di cottura al sugo di funghi.
Scolate le penne e conditele.
Completate il piatto con una generosa spolverata di parmigiano.
Simona… questo post e’ bellissimo e soprattutto nella parte iniziale hai espresso alla perfeziome quello che tante volte mi sono chiesta anche io. Interessera’ a qualcuno cio’ che scrivo prima della ricetta? Hai usato parole adatte e piene di significato che ognuno potrebbe fare sue. Il piatto poi, conoscendo da dove viene e le coincidenze di come entrambe lo abbiamo preso nello stesso posto, ha reso perfetta una ricetta che x tantissimi altri aspetti ha un alto valore di perfezione anch’essa. Bravissima.
Autore
Si anche a me fa particolarmente piacere sapere che abbiamo piatti che vengono dallo stesso servizio! E’ una coincidenza davvero troppo dolce! Speriamo di poterci incontrare presto!
come va sorella? comunque l’immagine di te con secchiello sulla sabbia è stupenda ^___________^ lo sapevo che arrivava l’autunno da qualche parte -_________- 😀 😀 il piattino bello!!! ora ho fame
Autore
Ormai l’autunno incombe!!!! ahahhahahahahahahah :*
ma che bontà!! il mio piatto della montagna :)) perfetto per questo periodo! grazie per la ricetta, buona mattinata, andrea
Autore
Pure io adoro i funghi…e anche la montagna!!! Un abbraccio Andrea!
Sì, penso che prima o poi tutti ci siamo posti la fatidica domanda. Ma poi, la risposta, la mia, è sempre un po’ evasiva. Nel senso che forse alla fine non importa se ho seguito o no, perché l’importante è come io mi sento quando faccio ciò che adoro. E finché dura ben venga, quando non sarà più così, subentreranno altre passioni 😉
Queste pennette hanno un aspetto gratificante e come esempio di comfort food direi che per sapori rientra decisamente nel mio ventaglio di scelte.
Ottimo…e bellissima la foto!
Autore
Mah si, hai ragione, mi trovo pienamente d’accordo. La vita è tutta un’evoluzione…si cambia, ci si reinventa e si riparte! Un abbraccio cara!
bentornata bella Simo, alla grande, piena di sprint e voglia di fare…questo piattino profumato e squisito lo dimostra!
Un bacione e buona serata
Autore
Grazie Simo, per essere sempre dolce, paziente e comprensiva. Tu lo sai quanti momenti si alternano in me….alti e bassi pazzeschi, ma grazie alle mie friends, riesco sempre a risorgere! TVB!
ciao simona come stai? meraviglioso questo piato!
un abbraccio simona
piatto:))))
Autore
Ciao Simoooo….diciamo che… sto! A volte meglio, a volte un po’ più stressata, ma si va avanti che chi si ferma è perduto! Un abbraccione!
A mepiace molto leggere come si presenta la ricetta, ma ancor prima nella creazione del post, vengono i nostri pensieri, le sensazioni di quel momento ogni post è diverso e ci regala splendide emozioni che si completano con la ricetta. Golosa e saporita questa pasta dal profumo autunnale mi sa che te la copierò! Un abbraccio
Autore
Grazie Elena, sei un tesoro! Ti abbraccio forte
Ciao bella, come stai? Bentornata!
Io non vado pazza per i funghi, ma questa ricetta sembra proprio buona! Come tutte le tue!
Un abbraccio
Autore
Grazie Raffaella, sei sempre dolcissima!
Buonissimo peccato che qui da me su trovano solo funghi porcini provenienti dalla Romania e li nessuno a molto fiducia dei terreni dopo Cernobyl. Userò quelli secchi della zona di Bassano. Ciaoo e buona giornata.
Autore
Uhhhhh, e allora hai perfettamente ragione! In ogni caso, anche se meno saporiti, io cucino spessissimo gli champignons…. Un abbraccio!